Di seguito riportiamo le storie di tre donne di cui due hanno ricevuto il premio Nobel per la Pace, Aung San Su Kyi ed Ellen Johnson Sirleaf: entrambe sono state capi di Stato. La terza, l’italiana Maria Montessori, candidata per ben tre volte al premio Nobel per la Pace, ha dato un grande contributo in … Leggi tutto Donne per la Pace
Categoria: Educazione alla pace (G3)
I Premi Nobel per la Pace assegnati alle Donne
Oslo (Norvegia), 10 ottobre 2014: Malala Yousafzai è l’ultima di 46 donne che hanno ricevuto un Nobel dal 1901 ad oggi, considerando tutte le categorie. Sono invece 16 le donne che, come la giovane pakistana, hanno vinto il premio per la Pace. Sebbene le donne premio Nobel per la Pace rappresentino solo il 10% dei … Leggi tutto I Premi Nobel per la Pace assegnati alle Donne
Comunicazione efficace in merito ai Diritti Umani
Il documento dell’Agenzia per i diritti umani dell’Unione Europea (FRA – European Union Agency for Fundamental Rights) dal titolo “Dieci punti chiave per una comunicazione efficace in merito ai diritti umani” cita alcuni punti e li approfondisce con indicazioni su cosa fare, cosa non fare, esempi, motivazioni comunicazione-diritti-umaniDownload
La Comunicazione Basata sulla Speranza
La Hope based communication, cioè la comunicazione basata sulla speranza, è una possibile soluzione al dilagare di paura, discorsi contro determinate categorie e gruppi, atteggiamenti che pongono l’enfasi sui problemi invece che sulle soluzioni. Propone azioni come mettere al centro della comunicazione la speranza al posto della paura, i discorsi costruttivi, quindi “a favore di” … Leggi tutto La Comunicazione Basata sulla Speranza
Riformulare la Narrazione – Narrative Change
Appare ormai evidente che il solito approccio, ovvero argomentare con i fatti e richiamare ai diritti, non sia sufficiente a diffondere i valori del rispetto delle differenze. La narrazione divisiva sta guadagnando terreno nel dibattito, ad esempio, sulla migrazione, ridisegnando a poco a poco i confini delle scelte politiche ritenute accettabili. narrative-changeDownload
Il Manifesto della Comunicazione Maieutica
La maieutica è orientata a sviluppare la capacità di acquisire apprendimenti che portano l’alunno a fare da solo e a essere in grado di costruire delle competenze permanenti, non estemporanee né basate su performance puramente ripetitive. manifesto-comunicazione-maieuticaDownload
La comunicazione nonviolenta
il linguaggio d'odio si supera se impariamo ad utilizzare forme di comunicazione appropriate: https://statigeneralidellapaceveneto.files.wordpress.com/2021/02/manifesto-della-comunicazione-non-ostile.pdf
Gestione Nonviolenta dei conflitti
La seconda scheda che andiamo ad aggiungere è sulla "Gestione Nonviolenta dei conflitti" Il linguaggio d'odio si alimenta e trova cukltura nei conflitti non gestiti, non elaborati. Siamo consapevoli che il conflitto sia necessario, è spesso la madalità per rappresentare le differenze ma la cultura nonviolenta oggi ci insegna che i conflitti si possono gestire … Leggi tutto Gestione Nonviolenta dei conflitti
Manifesto della comunicazione non ostile
Il gruppo di lavoro su "Educazione alla Pace" sta elaborando un documento sul linguaggio d'odio dal titolo: "MA CHE DISCORSI : per una cultura della Pace alternativa ai discorsi d'odio" Il documento verrà presentato a fine marzo in occasione dell'evento finale di chiusura degli Stati generali della Pace del Veneto. Il documento e corredato di … Leggi tutto Manifesto della comunicazione non ostile
Storia dell’OdC al militare: dal dopoguerra al servizio civile universale
Mettiamo a disposizione una "timeline"/linea del tempo creata per gli operatori volontari di Servizio Civile Universale per spiegare la storia dell'obiezione di coscienza in Italia dal dopoguerra ai giorni nostri con il Servizio Civile Universale a cura di Chiara Segrafedo di AMESCI Si trova a questo link: https://padlet.com/segafredochiara/8umwmh8xkmuueja1