
Il progetto
Associazioni aderenti
Non a caso nel 2015 l’Assemblea generale delle nazioni unite ha approvato la risoluzione 70/129 con cui ha riconosciuto il volontariato come elemento chiave per la costruzione della pace e lo sviluppo, lodando “i positivi contributi del volontariato nazionale e internazionale nella prevenzione dei conflitti e la promozione della pace riaffermando l’importanza di integrare il volontariato nei processi di peace-building, prevenzione, costruzione di coesione sociale e solidarietà”
Gruppi di lavoro
Gruppo di lavoro 1
L’obiettivo di questo gruppo di lavoro è quello di indagare limiti e possibilità nella promozione della cultura di pace: la pace come tema scomodo e dunque da evitare; gli esempi positivi e dunque meritevoli di conoscenza e diffusione.
Gruppo di lavoro 2
L’obiettivo di questo gruppo di lavoro è quello di sviluppare un nuovo paradigma di lettura della storia, per accrescere l’efficacia dell’azione di pace, ed indagare il contributo che l’urbanistica può apportare alla creazione di territori urbani di pace
Gruppo di lavoro 3
Gli obiettivi di questo gruppo riguardano diverse tematiche inerenti la scuola, la ricerca e l’educazione alla pace. Le proposte vanno dal rafforzamento di sinergie esistenti all’elaborazione di proposte di ricerca.
Gruppo di lavoro 4
L’obiettivo di questo gruppo è quello di analizzare il dialogo tra informazione e pace, e il collegamento con le campagne nazionali e internazionali di pace ovvero il “glocale”.
Verbali e News
Tavolo n.7
“Pace, diritti umani e cooperazione internazionale”
VERBALI degli INCONTRI
Iniziative ed eventi
organizzati e proposti dal Tavolo n.7
NEWS